venerdì 2 febbraio 2024
mercoledì 24 gennaio 2024
Pensieri d’ un viaggio (r)
giovedì 18 gennaio 2024
domenica 14 gennaio 2024
lunedì 8 gennaio 2024
Riverbero
d’ un profilo che s’ illumina
di bronzato
e nutri un’ energia
di cui forse mai nessuno si sia accorto.
Forse gemelli
o forse fatalità,
quell’ energia la vedo
e sarebbe bello.
giovedì 4 gennaio 2024
Risposta Prematura
La destrutturazione del pensiero di fronte a una risposta artistica prematura può manifestarsi attraverso una serie di reazioni. Inizialmente, l'osservatore potrebbe trovarsi di fronte a un'opera d'arte senza avere il tempo di elaborare una risposta complessa. Questo può generare una sorta di "vuoto mentale", in cui il cervello cerca freneticamente di dare un significato o una interpretazione all'opera, ma incontra difficoltà a farlo in modo approfondito.
La prematurità della risposta artistica potrebbe anche impedire la piena fruizione dell'opera, poiché l'individuo potrebbe sentirsi costretto a formulare giudizi superficiali o affrettati senza approfondire la comprensione. La mancanza di tempo per riflettere e contemplare può portare a una debolezza nella connessione emotiva o intellettuale con l'opera stessa.
Inoltre, la destrutturazione del pensiero potrebbe manifestarsi attraverso una frammentazione delle idee. L'osservatore potrebbe essere sovraccarico da una moltitudine di stimoli artistici senza la possibilità di organizzare e collegare in modo significativo tali elementi. Ciò potrebbe generare un senso di confusione e frustrazione, poiché l'individuo si trova in una situazione in cui il suo pensiero non può evolvere organicamente.
La risposta prematura potrebbe anche limitare la profondità dell'analisi critica, poiché l'osservatore potrebbe accontentarsi di interpretazioni superficiali o stereotipate. Questo fenomeno può portare a una percezione superficiale dell'arte, privando l'individuo dell'opportunità di scoprire strati più profondi di significato e di apprezzare appieno la complessità dell'opera.
venerdì 22 dicembre 2023
Frastaglio
domenica 17 dicembre 2023
Monstera
La Monstera, maestosa presenza nel regno vegetale, si staglia con eleganza nell'ambito delle piante più affascinanti. Le sue foglie, una sinfonia di verde, si dispiegano come opere d'arte in un museo naturale. La natura stessa sembra essere un abile artista che ha plasmato ogni dettaglio con cura. Osservandola, nella sua forma straordinaria, si intrecciano linee e curve con un'armonia geometrica, trasmettendo una sensazione di perfezione artistica che sfida la casualità dell'evoluzione. Il suo caratteristico aspetto perforato, come se fosse attraversato da pennellate di luce dona alla un'atmosfera eterea. Ogni buco nelle foglie sembra un varco verso un mondo segreto, un invito a esplorare l'ignoto. Nel susseguirsi delle stagioni, si trasforma in una tela in continua evoluzione, dipingendo un paesaggio mutevole nel giardino della vita. Questa capacità camaleontica rende ogni osservazione un'esperienza nuova, come contemplare un dipinto che si trasforma con la luce del giorno. La presenza imponente, sembra suggerire una narrativa di crescita e rigenerazione. Ogni nuova foglia che si sviluppa è un capitolo nella storia della sua esistenza, una pagina scritta con il linguaggio universale della vita. La sua forma robusta e al tempo stesso delicata riflette la dualità di forza e vulnerabilità che caratterizza la natura stessa.
In conclusione, la Monstera si erge come una scultura vivente nel giardino dell'arte naturale. Con la sua bellezza unica e la sua storia scritta nei dettagli delle foglie, questa pianta offre un'esperienza estetica che va al di là della mera osservazione botanica. È un'opera d'arte in sé, una poesia visiva che celebra la ricchezza della diversità nel vasto panorama della natura.
giovedì 14 dicembre 2023
giovedì 7 dicembre 2023
domenica 3 dicembre 2023
-
Un’ altra notte giunge nuovamente al cospetto del chiacchiericcio della gente del posto. Un cielo gremito di stelle s’ oppone col suo silenz...